fbpx

Dove mangiare una buona piada a Rimini se sei in hotel

Se sei in vacanza a Rimini e cerchi un posto dove mangiare una piadina ottima vicino al tuo hotel, ecco alcune opzioni consigliate:

Casina del Bosco

Indirizzo: Viale Antonio Beccadelli, 15, 47921 Rimini RN
Rating: 4.5 con oltre 4,900 recensioni
Prezzo: €10–20
Caratteristiche: Piadine fatte a mano con ricetta segreta; offre anche cassoni e dessert artigianali. Ambiente familiare e LGBTQ+ friendly69.
Nud e Crud

Indirizzo: Viale Tiberio, 27/29, 47921 Rimini RN
Rating: 4.3 con oltre 2,500 recensioni
Prezzo: €10–20
Caratteristiche: Piadine preparate con farine locali e prodotti stagionali; propone anche piatti della cucina romagnola come passatelli79.
Oasi della Piada (un po’ fuori dal centro)

Indirizzo: Viale Siracusa, 57, 47924 Rimini RN
Rating: 4.4 con oltre 1,000 recensioni
Prezzo: €1–10 (più economico rispetto agli altri due)
Caratteristiche: Offre diverse tipologie di impasto per le piadine; ambiente rilassante ideale per famiglie89.
Se il tuo hotel è vicino al centro storico o al mare di Rimini (come Parco Fellini), potresti preferire Casina del Bosco o Nud e Crud per la loro posizione più centrale.

Per sapere quale sia più vicino al tuo hotel specifico:

Controlla la mappa online utilizzando i nomi degli indirizzi sopra elencati.
Utilizza un servizio di mappe come Google Maps per calcolare le distanze esatte da dove ti trovi.
Inoltre:

Se preferisci un ambiente più tranquillo ma ancora nel centro storico potresti considerare Nud e Crud.
Se desideri qualcosa di meno costoso ma altrettanto gustoso Oasi della Piada è una buona scelta se non ti dispiace spostarti leggermente fuori dal centro città.
Assicurati sempre di controllare gli orari d’apertura prima di andarci!

Come deve essere una buona piadina romagnola

Una buona piadina romagnola deve avere alcune caratteristiche specifiche, che variano leggermente a seconda della zona di produzione. Ecco le principali:

Caratteristiche Generali
Ingredienti: La piadina tradizionale è fatta con farina di grano o farro, strutto o olio d’oliva, sale e acqua. Può includere anche bicarbonato di sodio.
Spessore e Diametro: La piadina tipica ha uno spessore tra i 2 e gli 8 millimetri e un diametro compreso tra i 15 e i 39 centimetri.
Cottura: Viene cotta su una teglia rotonda di terracotta (testo) o su piastra metallica. Durante la cottura si formano bolle che lasciano “occhi” sulla superficie.
Varietà Regionali
Piadina Romagnola Classica
Spessore: Leggermente più spessa rispetto alla versione riminese.
Farciture Tradizionali: Formaggio tenero, salumi, salsiccia o pancetta.
Piadina Riminese
Caratteristiche Specifiche: Molto sottile (fino a 3 mm), flessibile e con vesciche di cottura più grandi.
Consistenza Interna: Deve trattenere una certa umidità interna per rimanere morbida.
Certificazione IGP
La piadina romagnola ha ottenuto il marchio IGP nel 2014. Per essere considerata “vera”, deve essere prodotta in Emilia-Romagna utilizzando ingredienti originali secondo modalità tradizionali.

In sintesi, una buona piadina romagnola è quella preparata con ingredienti genuini della regione, cotta secondo le tecniche tradizionali locali ed eventualmente farcita con prodotti tipici come squacquerone e prosciutto crudo.

Come si differenzia la piadina romagnola dalle altre piadine italiane

La piadina romagnola si differenzia dalle altre piadine italiane principalmente per gli ingredienti, lo spessore, il diametro e le tecniche di cottura. Ecco alcune delle principali differenze:

Ingredienti e Preparazione
Ingredienti Base: La piadina romagnola è fatta con farina di grano, strutto o olio d’oliva, bicarbonato (o lievito), sale e acqua.
Cottura Tradizionale: Viene cotta su una teglia rotonda di terracotta (testo) o su piastra metallica.
Varietà Regionali della Romagna
Piadina Romagnola Classica:

Spessore: Da 4 a 8 mm.
Diametro: Da 15 a 25 cm.
Consistenza: Compatta e rigida.
Piadina Riminese:

Spessore: Molto sottile (fino a 3 mm).
Diametro: Da 23 a 30 cm.
Consistenza: Morbida e flessibile.
Altre Piadine Italiane
Le altre regioni italiane non hanno una tradizione consolidata come la Romagna per quanto riguarda la produzione di piadine. Tuttavia, esistono varianti localizzate che possono variare negli ingredienti o nella tecnica di cottura.

Certificazione IGP
La piadina romagnola ha ottenuto l’indicazione geografica protetta (IGP) nel 2014, riconoscimento che garantisce l’autenticità del prodotto rispetto alle sue caratteristiche tradizionali.

In sintesi, la piadina romagnola è unica per il suo legame storico con la regione e le sue varianti localizzate all’interno della stessa area geografica.

Quali sono i migliori chioschi per assaggiare la piadina romagnola

Ecco alcuni dei migliori chioschi e locali per assaggiare la piadina romagnola:

Rimini
Bar Ilde

Indirizzo: Via Covignano, 245, Rimini
Caratteristiche: Offre 3 tipologie di impasto e oltre 100 farciture diverse. Fondato nel 1958, è un punto di riferimento storico.
Casina del Bosco

Indirizzo: Viale Antonio Beccadelli, 15, Rimini
Caratteristiche: Piadine fatte a mano con ingredienti locali; offre anche cassoni e insalate in un ambiente accogliente.
Dalla Lella

Indirizzi Vari: Via Covignano, Via delle Rimembranze e Piazzale Kennedy (tre sedi)
Caratteristiche: Propone diverse tipologie di impasto come olio d’oliva o farro; farciture classiche con salumi locali.
L’Oasi della Piada

Indirizzo: Via Raffaele Adimari, 31, Rimini
Caratteristiche: Luogo accogliente con piadine artigianali; propone varianti come salsiccia e cipolle o speck e gorgonzola.
Milano Marittima
Chiosco delle Streghe

Indirizzo: Viale 2 Giugno
Caratteristiche: Impasto eccezionale anche nella versione senza glutine; preparazione live da gustare in piedi59.
Cervia
Piadineria Chiosco dei Pini
non menzionata specificamente per la qualità della piadina romagnola tradizionale ma offre servizio take-out.
Altri chioschi a Cervia non sono menzionati tra i migliori per la piadina romagnola.
Questo elenco include sia postazioni storiche che nuove realtà apprezzate per l’autenticità del prodotto offerto.

Per ulteriori opzioni potresti considerare anche le altre città della Romagna come Cesena (Micamat) o Bertinoro (Cà de Bè)

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.